
Les jeux sont faits!
La parola “azzardo” deriva dal francese “hasard” , una parola a sua volta di origine araba e derivante dal termine “az-zahr” che designava il “dado”, uno dei più antichi oggetti a cui si lega la tradizione del gioco sociale di scommessa.
Quali sono i giochi d'azzardo
I più diffusi giochi d’azzardo sono:
- slot machine
- gratta e vinci
- lotto
- superenalotto
- bingo
- scommesse sportive
- giochi di carte in generale
- altri giochi on–line
- …e tutti i giochi che puoi praticare nelle sale gioco.
Attenzione!
I giochi d’azzardo a riscossione immediata e quelli dove la vincita dipende ESCLUSIVAMENTE dalla fortuna (come il Gratta e vinci, slot machine, videolottery e Bingo) sono a maggiore rischio di dipendenza!!
Azzardo in media
In questa sezione puoi trovare una rassegna di spot, pubblicità progresso, brani filmici e musica a tema “gioco d’azzardo”.
In questo spot, di un noto sito di scommesse, viene dato risalto alla dimensione “magica” del gioco, che rompe i confini dello spazio e del tempo: così un famoso campione di calcio (sport in cui serve ABILITÀ) può essere anche un campione della roulette (gioco basato unicamente sul CASO e non su abilità) e così la sua casa può trasformarsi in un elegante salone da gioco, per passare il messaggio che “si può vincere anche da casa”, sempre con il sorriso e, magari, pure abbordando una donna tanto avvenente quanto muta.
A che gioco giochiamo. Le regole che non dicono
Concludiamo la nostra riflessione in musica, ci aiuta Daniele Silvestri:
Cosa è importante sapere
Che cosa è il gioco d’azzardo? Quando giocare può diventare un problema? Cerchiamo di scoprirlo insieme…
Cosa è il gioco d'azzardo
Con il termine “GIOCO D’AZZARDO” si intendono tutti quei giochi in cui vengono vinti o persi soldi, il cui risultato è determinato solo dal puro caso, dove quindi l’abilità del giocatore conta poco o niente.
Ogni gioco è potenzialmente d’azzardo.. noi umani infatti tendiamo ad instaurare rapporti molto stretti, a volte anche “pericolosI”, con le situazioni che ci danno piacere e gratificazione.
Come me la gioco?
Nonostante sia comunemente percepito come un’attività ricreativa, se praticato in modo eccessivo il gioco d’azzardo può avere conseguenze negative e trasformarsi gradualmente in una vera e propria patologia.
GIOCO D’AZZARDO RICREATIVO
La persona gioca saltuariamente, prevalentemente quando sta con amici, e spende quantità di denaro contenute. Una volta terminato il denaro, anche se perso, non sente l’esigenza di rigiocare nella speranza di riguadagnarlo
GIOCO D’AZZARDO PROBLEMATICO
Aumenta la frequenza del comportamento di gioco ed il tempo ad esso dedicato, chi gioca fa fatica a darsi dei limiti, è convinto di possedere i mezzi e le capacità necessarie per vincere sul caso e considera le perdite di denaro solo come il frutto di un cattivo momento, le puntate sono sempre più alte (a volte viene puntato del denaro che avrebbe dovuto essere utilizzato per fare fronte alle necessità quotidiane).
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP)
E’ una vera e propria malattia neuro-psico-biologica del cervello, il giocatore a questo livello non gioca più né per il proprio piacere né per vincere, sente solo l’obbligo di giocare per recuperare i soldi persi. In tale modo però continua a giocare più denaro di quello che aveva previsto, più a lungo di quanto preventivato , prende a prestito o addirittura ruba il denaro per continuare a giocare.
I segnali del gioco problematico
Giocare d’azzardo può essere divertente, ma se fatto in modo eccessivo ed incontrollato può diventare un grave problema per la persona che gioca e per chi gli sta intorno, Ecco alcuni dei segnali indicatori di gioco problematico e patologico:
- Aumento dell’indebitamento
- Difficoltà a pagare i conti in tempo
- Mentire agli amici e ai familiari
- Sentirsi di cattivo umore, irritabile o arrabbiato
- Perdere il lavoro a causa del gioco o avere difficoltà nel concentrarsi sul lavoro
- Spendere tempo e denaro al gioco piuttosto che passare il tempo con gli amici
- Pensare che continuare a giocare risolverà i problemi finanziari
- Sentire che il gioco è diventato padrone di te
In presenza di uno o più di questi comportamenti è utile rivolgersi ai servizi pubblici o privati accreditati presenti sul territorio dell’ATS di Brescia, che si occupano specificatamente di questa problematica
Come evitare che il gioco diventi un problema
Prima di metterti a giocare…
- Accantona una somma di denaro da spendere in divertimenti.
- Gioca solo la somma destinata al divertimento, smetti di giocare quando hai speso quel denaro.
- Poniti dei limiti di tempo e di denaro.
- Non giocare quando hai debiti urgenti e non prendere in prestito denaro per giocare. Le pressioni finanziarie possono condurti a un irrazionale e disperato desiderio di spendere di più nella speranza di alleviare il debito.
- Non giocare quando stai vivendo una situazione di stress emotivo. Lo stress, e il desiderio di liberarsi da questa sensazione negativa, può indurti a spendere somme più alte di quanto hai programmato. Sii consapevole di quali sensazioni o situazioni ti mettono a rischio di gioco eccessivo.
- Fai in modo che il gioco sia solo una parte delle tue attività ricreative e dei tuoi interessi
Quando sei nei luoghi di gioco…
- Non rincorrere le perdite – Accetta che il denaro speso è ormai perso.
- Poniti dei limiti e stabilisci un budget – Decidi quanti soldi vuoi spendere nel gioco ogni settimana. Pensa a questi soldi come a una spesa per divertirti, e non a un investimento per vincere.
- Stabilisci dei limiti di tempo al tuo giocare e prenditi del tempo per delle pause – Dai un occhio all’orologio, prenditi una pausa di tanto in tanto e non giocare oltre il tempo che hai deciso di dedicare al gioco.
- Non giocare da solo – Cerca di giocare solo in compagnia. Valorizza l’importanza di socializzare con gli amici e non il gioco in se stesso.
- Non giocare con amici che scommettono pesantemente.
- Non mescolare alcol e droga con il gioco – Bere pregiudica la tua capacità di giudizio e può condurti a un gioco eccessivo.
Quando giochi…
- Ricordati che conoscere le reali probabilità di vincita, può aiutarti ad avere la giusta prospettiva rispetto alle tue chance di successo al gioco.
- Non devi giocare pensando di vincere e stai sempre attento a non affidarti a “pensieri magici” del tipo: “L’oroscopo dice che oggi è il mio giorno fortunato”.
- Non esiste “una macchina fortunata” Le macchinette non sanno se stai indossando la tua maglietta portafortuna, né di essere la tua macchina fortunata “.
- Le macchinette non “ricordano” Le macchine non hanno ricordi. Molto spesso la gente vuole continuare a giocare, anche quando è costantemente in perdita, perché ritiene che una vincita, o un giro buono, deve prima o poi venire.
Si dice che…
“Falsi miti” e credenze che circondano il giocatore ed il gioco
Bisogna giocare ogni giorno per avere un problema con il gioco
FALSO!
il giocatore patologico può giocare spesso o raramente. Si parla di gioco d’azzardo patologico quando il gioco crea problemi di dipendenza
Quando si gioca e si annotano i risultati precedenti è possibile prevedere quelli futuri
FALSO!
Ogni evento nel gioco d’azzardo, NON E’ LEGATO A QUELLO PRECEDENTE
Essere abile giocatore ai videogiochi equivale ad essere abile alle slot machine o al videopoker
FALSO!
Mentre il videogioco richiede capacità ed abilità, il videopoker e le slot machine sono governati UNICAMENTE DAL CASO
Alcune persone sono più fortunate di altre
FALSO!
Il giocatore d’azzardo crede che la fortuna possa influenzare il risultato del gioco, oppure gioca quando si sente particolarmente fortunato. In realtà il gioco d’azzardo è insensibile alla fortuna o alla sfortuna. Il giocatore tende a confondere gli eventi legati al caso o alla pura probabilità con la fortuna.
Se si continua a giocare la fortuna prima o poi girerà e si vinceranno i soldi persi.
FALSO!
Ogni volta che si gioca, l’esito non dipende mai dalle giornate precedenti: le probabilità di vincere sono sempre le stesse.
Se ci si avvicina alla vincita vuol dire che la prossima sarà la volta buona
FALSO!
Avvicinarsi alla vincita non significa che si sta per vincere, l’esito della prossima giocata non è influenzato dall’avere quasi vinto in precedenza.
Oggetti portafortuna o rituali scaramantici aumentano le probabilità che ho di vincere
FALSO!
L’esito della giocata non dipende MAI dai riti scaramantici che si fanno mentre si gioca
Le vincite e le perdite tendono ad accadere in modo ciclico
FALSO!
Non esiste ciclicità nelle perdite e nelle vincite.
Non è importante se perdi: se insisti a giocare recupererai i tuoi soldi.
FALSO!
E’ un dato di fatto che più giochi e più perdi denaro anche se occasionalmente fai qualche vincita
Test Yourself!
Prova a valutare il tuo stile di gioco
Per cominciare
Prova a rispondere a queste semplici domande:
a) Quando stavi giocando, hai mai detto agli altri di aver vinto soldi quando non era vero?
SI
NO
b) Hai mai giocato più soldi di quanto ti eri proposto di fare?
SI
NO
c) Hai mai avuto voglia di smettere di giocare, pensando però che non ce l’avresti fatta?
SI
NO
d) Hai mai preso in prestito denaro oppure rubato qualcosa per avere soldi per giocare o per nascondere attività di gioco?
SI
NO
Se almeno due di queste domande hanno avuto una risposta affermativa fai attenzione, l gioco potrebbe sfuggirti di mano. Prova a svolgere online uno dei più utilizzati test di autovalutazione della propria abitudine al gioco.
Test SOGS
Help desk
Sul territorio dell’ATS di Brescia sono attivi dei servizi rivolti specificatamente alle persone con problemi legati al gioco patologico ed ai loro familiari.
L’accesso ai servizi pubblici e privati accreditati è gratuito e diretto, senza necessità di richiesta da parte del medico curante
Del gioco d’azzardo, dei rischi connessi e dei problemi a cui può condurre se ne parla sul web, ecco alcuni indirizzi utili per saperne di più: